Gravidanza e salute orale: perché è importante prendersi cura dei denti anche in dolce attesa
- studiodottsimeone
- 5 set
- Tempo di lettura: 1 min

Durante la gravidanza, l’aumento degli ormoni (in particolare progesterone ed estrogeni) può influenzare la risposta infiammatoria del corpo, rendendo le gengive più sensibili e soggette a sanguinamento, gonfiore e infiammazione.
Questa condizione, nota come gengivite gravidica, può comparire già dal primo trimestre e, se trascurata, può evolvere in forme più serie come la parodontite.
Igiene dentale e prevenzione: una priorità
Una corretta igiene dentale in gravidanza aiuta a prevenire problemi gengivali e carie, e soprattutto contribuisce al benessere generale della mamma e del bambino.
Diversi studi scientifici hanno evidenziato una possibile correlazione tra parodontite e parto pretermine o basso peso alla nascita. Questo rende ancora più importante effettuare controlli regolari dal dentista e sedute di igiene professionale.
Si può andare dal dentista in gravidanza?
Assolutamente sì! Il secondo trimestre (tra la 14ª e la 27ª settimana) è il periodo più indicato per effettuare controlli odontoiatrici e trattamenti non urgenti.
Nel nostro studio a Piacenza accogliamo ogni futura mamma con delicatezza e attenzione, offrendo un piano personalizzato di prevenzione e monitoraggio della salute orale.
Cosa può fare il dentista durante la gravidanza?
Visite di controllo con valutazione di gengive e denti
Sedute di igiene dentale professionale in gravidanza
Consigli personalizzati su alimentazione e igiene orale domiciliare
Trattamenti in sicurezza, in caso di dolore o infezioni



Commenti